Ossona: l’Albertino a Gennaio 2010
VOCI DI PAESE
Gira nel nostro paese la voce che la Lega Nord avrebbe vinto le elezioni ossonesi se avesse fatto un accordo con il PdL. Ci sentiamo di dover chiarire la questione ancora una volta: no, la Lega Nord non avrebbe vinto ma, nel caso di un accordo, avrebbe perso del tutto la possibilità di lavorare per Ossona. Difatti la proposta che il PDL aveva fatto alla Lega Nord di Ossona era di 2 candidati in lista e di forse 2 assessori, il che non garantiva ai leghisti né di essere eletti né di poter lavorare per il paese. Dato che lo scopo e l’unico interesse del nostro gruppo è ed è sempre stato esclusivamente quello di poter lavorare per Ossona, siamo orgogliosi di aver avuto il coraggio e l’onestà di rifiutare la poltrona facile ma inutile e di aver seguito la strada difficile che ci ha permesso comunque di continuare a lavorare anche perdendo le elezioni.
Vogliamo anche cogliere l’occasione per fare gli auguri all’ex consigliere del PDL Massimo Pastori che ha dato le dimissioni dalla carica. Durante le ultime elezioni è stato il consigliere eletto con il maggior numero di preferenze.
Possiamo comprendere la sua scelta visto che, a causa di problemi lavorativi, non è quasi mai potuto essere presente ai dibattiti. Speriamo solo che lasci il posto a qualcuno che forse avrà maggior possibilità d’impegnarsi per il paese.
17 Gennaio 2010: FESTA DA SANT’ANTONI
In attesa dei falò serali, sin dal pomeriggio nella sede della Lega Nord in via Pascolutti troverete una delle merende più tradizionali del nostro paese:
bocconcini di polenta dolce e marmellata.
LA MOZIONE SULLA REINTRODUZIONE DELLA CROCE NEI LUOGHI PUBBLICI.
Con 8 voti favorevoli su 16 consiglieri aventi diritto di voto più il sindaco è stata approvata la mozione presentata dalla Lega Nord ossonese per proteggere la presenza dei crocefissi nei luoghi pubblici. Ora ad Ossona la Croce non potrà essere rimossa dai luoghi pubblici senza cadere nei reati definiti dalla legge per la protezione dei beni culturali. Essendo il comune un luogo laico, e non essendo più il Cattolicesimo religione di stato, l’unico modo saggio di difendere i nostri valori in luogo non religioso era quello di proteggere la Croce partendo la punto di vista laico.
Pubblichiamo qui alcune parti dell’intervento di presentazione della mozione del cons. Roberto Tunesi: A seguito della sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e su invito del Comitato Civico Ossonese, come Lega Nord di Ossona, ci siamo sentiti obbligati a presentare una mozione che ribadisse con forza che il Crocifisso è un simbolo della nostra cultura oltre che un riferimento per tutti i credenti cristiani. Dal punto di vista storico-culturale, esso rappresenta i principi su cui si fonda la democrazia occidentale, essendo essa basata sulle predicazioni di uguaglianza e pari dignità tra le genti fatta da Cristo. Rinnegare oggi questo simbolo vorrebbe dire rinnegare tutta la nostra storia, rinnegare tutto quello per cui hanno lottato i nostri padri, che ci hanno permesso d’arrivare a una libertà tale per cui oggi siamo qui a discutere se sia giusto o no difendere un nostro simbolo. Noi chiediamo che questo laico consiglio comunale riconosca che il Crocifisso è anche un simbolo storico e come tale sia tutelato, come è gia stato fatto con il parere del Consiglio di Stato n°63 del 27 aprile 1988
L’articolo 10 comma 1 della legge n°42/2004 dice: “Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.” Quindi, viste tutte le considerazioni sovrastanti, si può affermare che questo consiglio comunale ha tutto il diritto di dichiarare il Crocifisso patrimonio storico-culturale e quindi sottoposto a tutela.
Come hanno votato le forze politiche di Ossona?
8 voti favorevoli: 1 Lega Nord, il sindaco, 6 della lista Incontro.
3 i voti contrari: Antonella Tunesi ( riferimento del PD), Luigi Bertani, Orietta Ferrario (lista Incontro).
2 gli astenuti: lista Incontro.
4 gli assenti: 3 del PDL e 1 della lista Incontro.
Il PD ha presentato un emendamento piuttosto polemico nei confronti della Lega Nord, un emendamento che definiamo filosofico, mentre noi pensiamo che in consiglio comunale bisognerebbe avere delle posizioni pratiche.
Nell’attesa che il PD realizzi lo scopo del suo emendamento, ovvero l’organizzazione di momenti di riflessione sulla croce nelle scuole, l’ associazione Orsetti Padani ha presentato alle scuole e al comune il progetto di un incontro per le insegnanti e per i ragazzi delle medie, condotto da un esperto in diritto canonico e teologia sul significato della Croce nella cultura padana.
14 FEBBRAIO 2010: SAN VALENTINO SULLA NEVE. Il comitato civico, in collaborazione con i ragazzi dell’MGP di Ossona, organizza una gita sulle piste di Pila. Per iscrizioni e informazioni:
Tel 338 1900 487
LA SCUOLA MEDIA
E’ stato annullato in autotutela il bando di gara d’appalto per scegliere la ditta che avrebbe dovuto occuparsi della riqualificazione e rifunzionalizzazione della scuola media, a causa di un vizio di forma che avrebbe permesso a 18 ditte che vi avevano partecipato di iniziare una causa nel caso in cui non avessero vinto. Quindi, a sei mesi dalle elezioni, quando si diceva che i lavori sarebbero ripartiti subito, si è ancora fermi. Intanto, fra progetti inutilizzabili, avvocati, rimborsi alla ditta che aveva vinto il primo appalto, interessi passivi sui mutui aperti e altro siamo arrivati a quasi 280.000,00 euro buttati via. Se il prossimo bando, in pubblicazione in questi giorni sarà più fortunato, forse i lavori riprenderanno in estate. Rimane comunque il dubbio se i lavori comprendano o meno la costruzione dell’aula magna, perchè il bando riguarda uno stralcio del progetto iniziale.
L’ASILO NIDO
Costo previsto 1.200.000,00 euro per un asilo che potrà accogliere 32 bambini. Solo per i progetti e gli affidamenti di incarico ai professionisti siamo arrivati intorno ai 90.000,00 già spesi. I lavori, che ci dicevano sarebbero stati consegnati entro dicembre 2009 sono invece ancora lontani dall’iniziare. Non vi è ancora un conto economico per la gestione fatto dall’amministrazione ma, visto il progetto, pensiamo che l’asilo sarà comunale, prevederà l’assunzione di almeno 6 insegnanti e un’inserviente, la nomina di un consiglio d’amministrazione, e che il costo per ogni bambino non potrà essere inferiore ai 650,00 – 700,00 euro al mese. Ovviamente la retta chiesta alle famiglie non potrà essere così alta, e quindi buona parte del costo dovrà pesare sulle casse del comune.
ECONOMIA E LAVORO. Dicono che mal comune è mezzo gaudio; però sapere che la nostra situazione economica è migliore di quella di molti altri paesi europei non ci rende felici. La Lega Nord ha diminuito il costo della burocrazia pubblica, con il riordino degli enti locali ed eliminato molti enti inutili e costosi; e continua a lottare per ottenere i decreti attuativi del federalismo. Meno denaro pubblico è sprecato, più se ne può utilizzare bene per aiutare la ripresa economica. La Lega Nord sostiene l’economia locale, per questo è contro i centri commerciali che uccidono l’economia e il commercio di paese, favorisce i negozi di vicinato e le piccole imprese, e per questo chiede l’aiuto di tutti per poter continuare a lavorare.
ANCORA UN AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA E’ stato approvata una convenzione con il comune di Arluno per il prestito a 15 ore settimanali del comandante della polizia locale per i prossimi sei mesi. Giustamente, la posizione contrattuale del comandante, avendo vinto il concorso, è aumentata. L’amministrazione ha deciso di cercare un altro agente fra quelli che hanno chiesto la mobilità o la chiederanno nei prossimi sei mesi, periodo in cui scade anche la “prova” del comandante ad Arluno. Si potrebbe pensare che la soluzione dell’ amministrazione al problema sia quella di aspettare che il comandante Micalizzi ritorni. Per quello che invece riguarda le pattuglie finanziate da regione e provincia, sono in atto da vari anni e funzionano abbastanza bene, ma non possono essere considerate un “sostitutivo” del servizio di polizia locale.
TESSERAMENTO 2010: con il 1° gennaio comincia la campagna tesseramento della Lega Nord, presso la nostra sede o i nostri gazebo è possibile rinnovare o fare per la prima volta la tessera del Movimento Lega Nord.
IN REGIONE LOMBARDIA
Su proposta della Lega Nord è passata in
Consiglio regionale la mozione per la difesa della
Croce; sono stati stanziati 15 milioni di euro per
sostenere il Nerviano Medical Sciences, per porre le
basi di una seria azione di rilancio di uno dei migliori centri a livello internazionale per la ricerca, in particolare per quella farmacopea anti-tumorale; è stato chiesto l’inverto della Regione Lombardia sulle crisi e la salvaguardia dei posti di lavoro di Agile-ex Eutelia di Pregnana, della Giovanni Crespi di Legnano e Buscate e della NUM di Cuggiono; è stato approvato il buono, destinato ai disoccupati, per l’acquisto di prodotti per la prima infanzia; sono stati stanziati 8 milioni di euro per chi rischiava di perdere la casa a causa dei mutui e per chi non arriva a fine mese; è stata estesa l’esenzione dal ticket sanitario ai cassaintegrati e ai loro famigliari a carico, oltre ai disoccupati e ai lavoratori in mobilità.
Lascia un commento