Ottobre 2011, l’Albertino: come vanno gli allagamenti?

Ottobre 2011, l'Albertino: come vanno gli allagamenti?

Ottobre 2011, l'Albertino: come vanno gli allagamenti?I SERVIZI SOCIALI AD OSSONA:

Il mese scorso abbiamo assistito all’inaugurazione dell’asilo nido comunale. La struttura è decisamente all’avanguardia, bella e energeticamente molto efficiente. Il costo totale è stato quello previsto: circa 1 milione e 200mila euro, pagati con la sottoscrizione di un mutuo e con 300mila euro concessi dall’assessorato alla famiglia della provincia di Milano. L’asilo può contenere 50 bambini. La gara per la gestione è stata fatta e il nido è funzionante. I bambini iscritti sono 8 con possibilità di arrivare a 13 per la fine dell’anno.
Mentre l’Amministrazione comunale era concentrata sull’asilo nido, però, si dimenticava di altre situazioni, che abbiamo scoperto e cercato di risolvere.

a)     In paese esiste un servizio di prelievi per gli esami del sangue a domicilio per gli ammalati che non possono uscire di casa, ma nessuno si era accorto che i risultati degli esami stessi non venivano riconsegnati al domicilio dell’ammalato, ma che era lui che doveva andarli a prendere a Magenta. Di contro, chi invece si reca con mezzi propri all’ambulatorio comunale per fare il prelievo del sangue, può ritirare i risultati degli esami in Comune. La situazione era un controsenso, ma ora abbiamo ottenuto, non senza difficoltà, che anche chi è non può muoversi possa ricevere i risultati degli esami in comune e che gli siano poi consegnati a casa.

b)     Non sappiamo a quanti sia capitato di chiedere l’utilizzo di una sala comunale e ci abbia poi trovato dentro un giovane rumeno che la stava usando come dormitorio. Per quanto strano sia, è capitato a noi. La cosa più strana è stata, però, scoprire che il fatto non ha sorpreso l’Amministrazione comunale. Anzi, sembra che lo stesso ragazzo stia facendo le pratiche per ottenere la cittadinanza italiana e vi sia chi ha garantito sulla sua residenza in un alloggio regolare, senza che vi fosse nessuno che collegasse la sua “abitudine” a dormire abusivamente in una struttura pubblica con l’avere a disposizione un alloggio regolare. Dopo varie nostre lamentele, finalmente l’Amministrazione ha preso un provvedimento. Ha migliorato l’inferriata della saletta di piazza Aldo Moro. Speriamo che sia perlomeno un deterrente sufficiente a impedire che persone non autorizzate entrino, e magari danneggino, un luogo di proprietà pubblica e pagato con le nostre tasse.

c)     Ricordiamo a chi ha dei disabili gravi in casa che il medico di base ha l’obbligo di visitarli a domicilio una volta al mese, rilasciando loro una ricevuta della visita e che, se ciò non avviene, vanno avvisati i servizi sociali del comune. I dati di queste visite periodiche servono alle Amministrazioni Comunali anche per avere una visione completa dei servizi di cui i cittadini hanno bisogno, in modo da poter servire tutti senza far differenze.

ELETTO IL SEGRETARIO POLITICO

Il piccolo gruppo della Lega Nord che ha formato la sezione nel 2007, è oggi una comunità che organizza iniziative non solo politiche ma anche di volontariato e che è sempre più al servizio del paese. Siamo fieri di ciò che abbiamo fatto in questi due anni, della preparazione, della dedizione e dell’apporto persone che non si sono risparmiate nel dedicarsi al paese e delle capacità dimostrate dal nostro consigliere comunale, Roberto Tunesi . Siamo contenti di aver unito persone diverse fra loro, in nome di un progetto comune e senza aver avuto bisogno di piegarci a strani compromessi. Il nuovo segretario politico della sezione è Ilaria Maria Preti

I castegn d’ la Maddalena
In veste di volontari ( e non di politici) il giorno 1° Novembre saremo presenti al parco Rimembranze di Ossona dove prepareremo caldarroste e vin brulè per tutti, per continuare a celebrare una bella abitudine milanese

 

LA PIATTAFORMA ECOLOGICA

Durante l’ultimo consiglio comunale il nostro consigliere comunale Roberto Tunesi ha rilevato che già nel 2009, l’Amministrazione comunale diceva che il nuovo Ecocentro ( o piazzola raccolta rifiuti) sarebbe stato in funzione entro dicembre. La stessa cosa è stata detta nell’estate del 2010, e ribadita nell’autunno del 2011. E’ vero che l’amministrazione non ha mai specificato “il dicembre di quale anno”, ha ironizzato in consiglio comunale Roberto Tunesi, ma se nel dicembre 2012 finisce il mondo, come credono alcuni, non ci sarà più bisogno del nuovo ecocentro.

La piazzola di raccolta di piazza Aldo Moro presenta diversi problemi. Uno è che gli orari decisamente brevi creano congestioni e anche qualche lite sulle precedenze e sulla velocità di smaltimento dei rifiuti. Un altro problema riguarda la gestione: pare che chi gestisce la piazzola abbia come unici compiti l’apertura del cancello e l’osservazione passiva di chi, da solo, conferisce i rifiuti, siano essi anziani che portano carriole con lo sfalcio dell’erba dell’orto o donne che portano materiali ingombranti, o chiunque altro.

CENA DI NATALE: 2 DICEMBRE
per prenotare tel.: 3381900487

Come ogni anno organizziamo una cena aperta a tutti. Si tratta di un momento di divertimento e festa per scambiarsi gli auguri di Natale e di buon fine anno, ma nel contempo è anche un momento in cui si può fare il punto della situazione e avere dei contatti diretti con gli eletti nelle istituzioni. Così, se c’è qualcosa da dire, si può parlare senza intermediari. Per questo alla cena invitiamo sempre i nostri rappresentanti in provincia, in regione Lombardia e nel parlamento italiano.

I mercatini di Natale 8 dicembre 2011

Sempre nella veste di volontari, saremo presenti ai mercatini di Natale organizzati in piazza Litta ad Ossona, come ogni anno, per preparare per tutti Polenta e zola

Per noi questo è il momento di ricordare Antonio Garavaglia chiamato Tonino, papà di Fabio e Luca e marito di Lia, che ci ha lasciato lo scorso 8 dicembre dopo aver passato la giornata con noi a fare la polenta e zola in piazza. Per la sua famiglia, e anche per noi e per l’intera Lega Nord, è stata una perdita immensa. Tonino era una persona solare, in grado di dare fiducia agli altri con il solo sorriso. Le idee nelle sue mani diventavano subito concrete Non sono in molti a sapere che Tonino era uno dei nostri fondatori Tutto iniziò circa 13 anni fa, quando organizzammo il primo carro per la sfilata del Carnevale destinato solo ai bambini. Niente di grande ma un appuntamento semplice e silenzioso che si rinnovava ogni anno e intorno al quale il gruppo è cresciuto, sapendo di fare qualcosa di buono per il paese. Il suo amore per la natura lo aveva portato a prendersi cura di alcuni angoli del paese, diventando così la nostra anima ambientalista. Quando girate per il paese e vedete un’aiuola dove era improbabile che crescesse qualcosa, pensate a Tonino. Per la Lega nord,Tonino si occupava di seguire le riunioni di Agenda 21, e anche in quell’ambito si era distinto. Non si tirava mai indietro. Ricordate la brutta scritta nera sul muro di piazza di San Cristoforo, fatta da un vandalo? Ricordate che parrocchia e amministrazione comunale si sono rimpallati la pulizia del muro per quasi un anno, senza mai mettersi d’accordo? Ricordate che una mattina, la brutta scritta era sparita? Ora, quando passate di fronte a quel muro, pensate a Tonino. Ultimamente, abbiamo deciso di dedicare la nostra sezione a Tonino Garavaglia.

LE DOMANDINE PICCANTI

Ora vi poniamo ora una serie di domande cui vorremo che rispondeste da soli, riflettendo.

ü      Come vi sembra il metodo di asfaltatura utilizzato per le strade comunali?

ü      Come vi sembrano i marciapiedi?

ü      I semafori di Ossona funzionano tutti nello stesso modo coerente?

ü      Le piste ciclabili vi sembrano razionali?

ü      E la segnaletica orizzontale?

ü      Come vanno gli allagamenti?

ü      Come vi trovate con le nuove norme della circolazione disposte per il nuovo viale comunale “viale Europa”?

ü      Cosa ve ne sembra delle strisce pedonali?

ü      Vi piace la nuova casa dell’Acqua?

ü      Quanti segni della croce vi fate, prima di affrontare l’incrocio fra via Montenero e via Bosi?

ü      Cosa pensate del piano sicurezza  e degli interventi nelle emergenze?

ü      Pensate che il servizio di smaltimento rifiuti valga la cifra che avete trovato nelle ultime bollette della Tarsu (tassa sulla pattumiera)?

Cheap Cam Sex Live

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *