12 punti per Ossona: le piste ciclabili

12 punti per Ossona: le piste ciclabili

12 punti per Ossona: le piste ciclabiliA Ossona  la bicicletta è un must ed è giusto incentivarla. Nonostante non siano ancora molti a conoscerlo bene, il sistema di piste ciclabili che circonda il nostro paese è davvero ampio, con diversi raccordi con le piste ciclabili dei Comuni vicini. Vi sono però alcune pecche che vanno risolte mentre il circuito delle piste ciclabili che porta all’interno della valle del Ticino va completato proprio nella zona di Ossona.

Ad esempio, le piste ciclabili su viale Europa sembra siano state costruite per bellezza: sono state addirittura piastrellate mentre per essere utilizzate in sicurezza dai ciclisti devono essere lisce.

Pur essendovi lo spazio adatto pensato allo scopo, mancano le piste ciclabili sulla via Nino Bixio, la strada provinciale che porta a Casorezzo partendo dal campo sportivo Moratti. Manca anche il collegamento con Casorezzo, che attualmente può esser raggiunto in sicurezza solamente in automobile. Non dimentichiamo infatti che l’ufficio della polizia locale è stato spostato a Casorezzo senza che sia  stato pensato un percorso che permetta di arrivarci a piedi, o in bicicletta, da Ossona. Non solo non c’è la pista ciclabile, ma neppure il marciapiede. Partendo da Ossona bisogna passare da alcuni punti molto pericolosi per pedoni e ciclisti, come quello della Chiesa del Lazzaretto, il tratto a lato del canale e quello del lato sinistro non hanno la banchina dopo la striscia bianca di delimitazione della carreggiata.

Insomma, si può camminare, o andare in bicicletta, solo occupando la carreggiata a doppio senso destinata alle automobili, da cui passa anche il pullman di linea e che in molti punti non raggiunge l’ampiezza minima per consentire di avere due carreggiate.

Se ci si chiede quali vantaggi potrebbe portare ad Ossona l’ampliamento e la manutenzione delle piste ciclabili e di quelle pedonali ve ne possiamo elencare alcuni: agli ossonesi la bicicletta piace più dell’auto e spesso si è portati a prendere l’automobile solo perché si ha difficoltà a percorrere alcuni tratti in bicicletta. Aumentare e organizzare le piste ciclabili aiuta, quindi, a non usare l’automobile quando non è strettamente necessario, fa risparmiare il costo della benzina e delle manutenzioni, migliora la qualità della nostra vita e aiuta a liberare il centro del paese dalle numerose automobili che lo intasano. rendendo accettabile il numero di parcheggi in centro paese. Migliorare le piste ciclabili ci farebbe tornare ad una dimensione più umana della vita di paese.

Naturalmente, in questa parte del progetto bisogna pensare ad alcuni altri piccoli progetti: ad esempio, l’inserimento di rastrelliere coperte nei parcheggi in prossimità di alcune delle fermate dell’autobus e destinate ai residenti ossonesi. Alcuni contestano questa possiilità perchè temono l’invadenza dei vandali e dei ladri ma ci sono mille possibilità di intervento che scoraggiare ed eradicare completamente il problema.

Anche in piazza Litta, o nei punti di maggior frequentazione di Ossona si possono inserire rastrelliere per biciclette con i relativi paletti per le catene.

Tutte queste piccole comodità sono facilmente realizzabili a costi piuttosto bassi. Basta avere le idee e saperle realizzare.

Cheap Cam Sex Live

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *